domenica 14 settembre 2025

Una ciclabile per via Conca D'Oro, per la sicurezza stradale ed una migliore mobilità

 

strada di via Conca D'Oro


In questa foto di una mattina primaverile di via Conca D'Oro, viene evidenziata come negli anni non si è ancora provveduto a migliorare la sicurezza stradale e soprattutto ottimizzare la mobilità sostenibile, portando le persone ad utilizzare mezzi alternative all'automobile.

Ingrandendo la foto con un click su essa, si nota nel dettaglio, come su via Conca D'Oro, abbiamo tre corsie e mezzo per senso di marcia, per un totale di 7 corsie. Una strada molto larga, che comporta problemi di sicurezza come l'alta velocità degli automobilisti o di coloro che vanno sulle due ruote, e macchine parcheggiate in doppia fila.

Una corsia ciclabile per senso di marcia, porterebbe benefici importanti, non solo divenendo di grande utilizzo, collegando una parte della ciclabile Via Prati Fiscali /Val D'Ala con quella di via Conca D'Oro esistente da anni, ma soprattutto incentivando questo mezzo.

Altro vantaggio della ciclabile, è quella di mettere in sicurezza la strada, non più doppie file, ottimizzazione del flusso veicolare evitando quindi elevate velocità, miglioramento anche per i pedoni che così possono passeggiare in maniera piacevole e godersi i negozi.

Anche il commercio ne trae vantaggio dalla realizzazione di una ciclabile, visto che le persone trovano piacevole passeggiare su spazi più larghi.

Nella foto che abbiamo pubblicato, ed è la normalità giornaliera, oltre ad un piccolo veicolo parcheggiato, troviamo in doppia fila un fuoristrada parcheggiato, e l'autobus che prova a passare di lato al fuoristrada rimanendo sempre nella sua corsia.

Una foto che evidenzia in maniera chiara la larghezza per ogni senso di marcia di via Conca D'Oro, e che bisogna intervenire quanto più possibile.

sabato 13 settembre 2025

Conversazione inglese gratuita nell'attività di innaffiare al parco delle Valli

 



Una bella iniziativa quella che si sta svolgendo dal mese di agosto, grazie ad alcune volontarie, la possibilità di fare conversazione di lingua inglese durante l'attività di innaffiare.

Tante le persone che partecipano all'attività di innaffiare, in particolar modo giovani, ed è proprio che da alcuni di loro che è nata l'iniziativa di fare conversazione. Persone, molto volenterose, chi di madre lingua e chi studenti di altre nazioni, che sono a Roma per finire l'università.  

L'attività di innaffiare che si svolge da circa 7 anni nel periodo estivo, vede impegnati giovani, famiglie, bambini, ragazzi ed anziani, nel prendersi cura dei piccoli alberi, e quest'anno possiamo notare la loro crescita, di circa  3 metri.

Quest'anno, visto la presenza di alcuni volontari, si è pensato di aggiungere anche questa piacevole attività, dando così la possibilità a chi partecipa di affinare la conoscenza della lingua inglese, ma soprattutto trascorrere un pomeriggio piacevole. Ricordiamo che l'attività di innaffiare terminerà per i primi di ottobre, salvo condizioni meteo. 


venerdì 12 settembre 2025

foto del quartiere Conca D'Oro, tra passato e presente un confronto tra l'anno 2018 e 2025

 

Via Conca D'Oro foto 2025

Altre foto di confronto tra due periodi con poca differenza tra l'uno e l'altra, in cui si vedono i cambiamenti di via Conca D'Oro.

Nella prima foto, uno scatto del 2018 di via Conca D'Oro, poco prima di arrivare al distributore di benzina situato all'entrata del parco delle Valli di via Conca D'Oro 169.  Nel secondo scatto, la foto di questi giorni, 2025, in cui si vede l'attuale stato e forte cambiamento.

Cambiamento per via della nuova ciclo pedonale, della recinzione, alberi abbattuti e messi a dimora dei nuovi, oltre alla chiusura del distributore di benzina.

Un confronto di questi 7 anni nei quali si nota una grande differenza, anche se il filare degli alberi, nel periodo estivo era di grande importanza per l'ombreggiatura che imponeva.




Via Conca D'Oro anno 2018

Via Conca D'Oro foto 2025


domenica 7 settembre 2025

Viale Val Padana angolo con via Val Di Sangro e via Val Pellice, messa in sicurezza

 

lavori nel quartiere conca d'oro


Continuano gli interventi di miglioramento e messa in sicurezza di viale Val Padana, nel quartiere Conca D'Oro.

Dal mese di luglio all'incrocio da via Val di Sangro, viale Val Padana e Via Val Pellice, sono in corso gli interventi per mettere in sicurezza l'attraversamento pedonale, regolare la sosta dei veicoli, e soprattutto dare la possibilità alle categorie deboli di spostarsi in maniera ottimale e sicura.

Da sempre quella parte  finale di viale Val Padana, era luogo di irregolarità con macchine parcheggiate senza rispettare il codice della strada, alcune ferme sull'attraversamento pedonale, altre che bloccavano gli scivoli. Un insieme di atteggiamenti da parte di persone incivili e prepotenti, che non tenevano conto di quelle persone che hanno difficoltà motorie o dei pedoni, con il rischio di essere investiti o peggio ancora bloccare e non dare libertà di movimento alle persone.

Ancora una volta si manifestano costi per la collettività per colpa dell'utilizzo errato della macchina, un mezzo che in città crea solo problemi, e non solo ambientali e di salute, ma anche di decoro e viver bene.

Tanti gli interventi fatti e tanti ancora da fare, perchè purtroppo la macchina è un problema che il cittadino nel suo piccolo, nella sua inciviltà e prepotenza non arriva a capire.

Finalmente il Municipio III con alcuni tecnici sta portando quella visione Europea, che serve, ma anche sicurezza, benessere e decoro.

Sarebbe utile nei nuovi marciapiedi anche la messa a dimora di alberi e nuovo arredo come panchine o rastrelliere per biciclette.

Piccoli miglioramenti per grandi cambiamenti. 





lunedì 1 settembre 2025

Clio oculistica finalista per il premio architettura The Plan Award 2025, un valore aggiunto per il quartiere Conca D’Oro

Apprendiamo con grande piacere dal profilo di Andrea Chini, la notizia https://www.linkedin.com/posts/andrea-chini-a12b4660_claudio-calcagni-from-neglect-to-care-activity-7366413062104403969-WJD3/ che il  progetto di riqualificazione architettonica della nuova Struttura Clio Oculistica , firmato dall’architetto Claudio Calcagni, è finalista per il prestigio premio The Plan Award 2025 .

Un premio internazionale, che vede a livello mondiale la presentazione di progetti di un certo livello e rilievo in vari contesti urbanistici.

Ancora una volta viene confermato come una società ed un imprenditore, possono portare un grande valore aggiunto nei quartieri, nelle varie zone, se questi lavorano in maniera professionale e lungimirante.

La Clinica oculistica Clio (https://www.clioculistica.it/ ) un’eccellenza nazionale in ambito oftalmico, da circa un anno è presente nel quartiere di Roma, Conca D’Oro, offrendo servizi sanitari di alta qualità, e con una struttura all’avanguardia, unica del suo genere.

Il palazzo da oltre 10 anni era in completo degrado, brutto a vedersi con scritte sui muri e finestre rotte, ed in alcuni casi, con occupazioni abusive, comportando un problema per il territorio. Oggi grazie alle capacità imprenditoriali, e con una visione lungimirante, oltre ad una struttura efficiente e con un certo stile da aggiudicarsi la partecipazione alla finale di questo prestigioso premio, anche ricadute positive territoriale a livello lavorativo.

La notizia ed ulteriori informazioni di questa partecipazione alla fase finale, è consultabile qui https://www.theplan.it/award-2025-Renovation/from-neglect-to-care-chronicle-of-revival-in-rome-claudio-calcagni