In questi giorni il canale Telegram, accessibile qui https://t.me/+reHwjsTkNBtjYWM0 , verrà utilizzato prettamente per le notizie
del quartiere e notizie/informazioni di un certo rilievo.
Vi invitiamo ad iscriversi, che ricordiamo è gratuito.
In questi giorni il canale Telegram, accessibile qui https://t.me/+reHwjsTkNBtjYWM0 , verrà utilizzato prettamente per le notizie
del quartiere e notizie/informazioni di un certo rilievo.
Vi invitiamo ad iscriversi, che ricordiamo è gratuito.
Dopo diversi anni di ospitalità da parte dell'associazione Gli Amici Di Conca D'Oro, questo sito ritorna ad essere solamente del quartiere Conca D'Oro, affrontando temi anche importanti come la mobilità e l'ambiente.
Tutto quanto pubblicato resterà anche come archivio da rivedere in futuro per ricordare i tanti momenti belli.
Pubblichiamo qui di seguito l'annuncio anche del cambio della guida dell'associazione sul gruppo social https://www.facebook.com/groups/concadoro, che dopo tanti anni di importanti risultati da parte di Emanuele, passerà ad un'altra persona.
È stato un bel viaggio e me lo sono goduto. Grazie.
Come si dice in questi casi, non è importante l'arrivo quanto il viaggio che si fa. Come annunciato qualche giorno fa, ci sarà un cambio al timone dell’associazione Gli Amici Di Conca D’Oro - APS. Dopo diversi anni lascio la guida ad un'altra persona.
In questi anni ho avuto il piacere di conoscere numerose persone splendide, ma anche persone di poche considerazioni. Tanti eventi, corsi, progetti realizzati, progetti proposti, incontri istituzionali, tavoli tecnici, sopralluoghi, incontri di pizzata e caffè di amicizia: un incredibile lavoro fatto di passione ed impegno.
Tanto il tempo che ho dedicato, ma anche quello di vedere un forte cambiamento nella rigenerazione, tra parco delle Valli e territorio, ed un gruppo, sia social che reale, che diviene modello per tutta la città, perché, come si dice sempre, sono i fatti che parlano, e questi sono tangibili. Sono contento e fiero di quanto di buono è stato fatto e ringrazio tutti coloro che, vicini a me, hanno creduto in questo cambiamento positivo, che nemmeno un sindaco riesce a fare.
Mi volto e noto tantissime iniziative, che sono state di esempio anche per altri quartieri. Abbiamo innovato, svolto iniziative culturali da modello per altri quartieri, contaminato la conoscenza, proposte di progettazione di aree verdi usate da esempio per tutta Roma, fatto aggregazione con numerose iniziative che, uscendo dai social, si sono concretizzate nel mondo reale. Tanto c'è da dire, che un libro non è sufficiente a raccontare quanto di importante e bello è stato fatto in questi anni.
Lascio sapendo di aver fatto del bene e spero che nel tempo sempre più persone si rendano conto dell'importanza della partecipazione attiva, quella di mettersi in gioco nel prendere in mano il timone e traghettare verso importanti risultati. Perché, in fondo, l'associazionismo è anche questo: provarci ed essere consapevoli che siamo tutti sulla stessa barca.
Ho avuto modo di conoscere tecnici delle istituzioni (dal Municipio al Ministero) molto bravi tecnicamente ma soprattutto umanamente, e altri tecnici che rispecchiano quel fallimento della nostra città. Politici, pochi e rari, che davvero avevano la giusta visione del bene comune e soprattutto del miglioramento del territorio, ed altri in cerca di voti e visioni con paraocchi di chi non conosce il tema che si sta affrontando.
Ringrazio i sostenitori desiderosi di un mondo migliore, ma soprattutto coloro che hanno compreso l'importanza di quanto bene si è fatto. Ed infine loro, la parte protagonista: le persone. Sì, quelle persone che hanno collaborato mettendo la loro professionalità e disponibilità nel fare le cose bene, volontari pronti a dare senza avere nulla in cambio, se non un grazie genuino, soci pronti a collaborare e desiderosi di fare la loro parte, quella parte nello scrivere pagine della storia di questa città, che nonostante tutto siamo la parte più bella.
Un grazie anche alle tante persone che hanno partecipato alle numerose iniziative, eventi, corsi e seminari che abbiamo organizzato, e che hanno apprezzato e qualcuno usato per propri fini. Persone invidiose che, trovando qualcosa di grande ed unico che loro non sono riusciti a fare, avevano solo veleno e cattiveria da regalare. Persone desiderose di fare nuove amicizie, persone che avevano voglia di esserci.
Dietro ad ogni grande risultato, come ho sempre detto, ci sono state grandi persone. Ma il grazie più grande e speciale va a loro, ai soci fondatori, da quel lontano 2016 in cui tutto ebbe inizio. Da lì è scattata la scintilla per il grande cambiamento per il nostro quartiere, per il parco delle Valli e per tutta Roma.
Sperando che altri si mettano in gioco, pronti a fare meglio ed andare lontano. Naturalmente sono sempre disponibile, il mio amore, empatia e generosità verso il prossimo e verso la città ci saranno sempre.
Materiale:
Attrezzi
Con queste immagini si riporta il progetto iniziale del centro anziani del parco delle Valli e del centro Polivalente, nel quartiere Conca D'Oro.
Inizialmente erano previsti due campi di bocce, una struttura per servizi ed una struttura per utilizzo misto tra centro anziani e centro polivalente.
Purtroppo, come accade in Italia e soprattutto a Roma, tra proposte, progetti e l'avvio dei lavori, le realizzazioni non sono come inizialmente si presentava il progetto, e così venne realizzato solo il centro anziani ed un campo di bocce.
In questi mesi sono in corso i lavori per la realizzazione del centro anziani, dopo l'incendio di circa 6 anni, con materiale più sostenibile.
La meraviglia della natura che ci sorprende ogni volta che la osserviamo.
In questi giorni al parco delle Valli, in un tronco di un albero caduto sono presenti diversi funghi, che hanno attirato l'attenzione di diversi fruitori del bellissimo parco.
La natura è bella osservarla e non toccarla, per questo il consiglio è sempre quello di guardare ma non toccare.
Foto di Francesco A. ed Emanuele M.
Quando si fa la richiesta del voucher per il trasporto pubblico del Comune di Roma, o del trasporto regionale, al termine della procedura di richiesta, dal sito si viene informati di inviare la documentazione al Municipio di appartenenza.
La documentazione può essere consegnata a mano o trasmessa per email, nel caso che si vuole trasmettere per posta elettronica, l'indirizzo email per i residenti del terzo Municipio è il seguente:
contrassegniagevolazionitariffarie.mun03@comune.roma.it
Il Simu è l'ufficio del Comune di Roma che si occupa di tutto ciò che riguarda le infrastrutture, come le strade, ponti, edilizia scolastica, illuminazione e parte idraulica.
Il dipartimento delle infrastrutture del Comune di Roma è possibile contattarlo tramite email per chiedere informazioni, fare segnalazioni, proposte ed altro.
Di seguito gli indirizzi email:
PEC
protocollo.infrastrutture@pec.comune.roma.it
Ricordiamo che è dovere di ogni cittadino essere parte attiva ed avere comportamenti civili.
Tante bellissime foto quelle pubblicate da Esperanza, Paola P., Emanuele, e Pia P., dove in questi ultimi giorni di autunno, il parco delle Valli, una riserva naturale nel quartiere Conca D'Oro fa emozionare le persone.
Tinte che solo la stagione autunnale sa regalare, che con i suoi alberi quasi spogli, che anticipano il freddo e uggioso inverno, danno un senso di serenità e pace a tutti i frequentatori del parco.
Un grazie alle persone per la condivisione ed invitiamo le persone a condividere i loro scatti.
Un tema molto sentito ma al tempo stesso importante anche per favorire l'uso di mezzi alternativi alla macchina e soprattutto rendere le città sempre più a misura di cittadino, stiamo parlando della bicicletta.
Anche in questo 2024, molte sono le persone che hanno utilizzato la bicicletta per spostarsi in zona, oppure per fare acquisti e che devono legare il mezzo ad un palo di fortuna.
La rastrelliera, o meglio le rastrelliere, diventano fondamentali ed importanti per il quartiere Conca D'Oro, per rendere più agevole lo spostamento delle persone in zona, e soprattutto sicure le strade.
Un esempio che viene da diverse città estere, come Parigi, è quella di installare le rastrelliere in prossimità degli incroci dando così la possibilità di rendere gli incroci più sicuri, liberi dalle macchine e furgoni e dare una buona visibilità.
Nel quartiere Conca D'Oro diviene di grande importanza, sia per incentivare l'uso della bicicletta e per agevolare chi già la usa, sia per mettere in sicurezza gli incroci.
In questa serie di foto, testimoniamo alcuni angoli del quartiere in cui c'è l'uso della bicicletta ma soprattutto viene usata per fermarsi nei negozi o incontrare amici e parenti.