Gli amici di Conca D'Oro quartiere di Roma
Il primo sito sul quartiere Conca D'Oro di Roma
lunedì 1 settembre 2025
Clio oculistica finalista per il premio architettura The Plan Award 2025, un valore aggiunto per il quartiere Conca D’Oro
domenica 31 agosto 2025
Sito istituzionale alberi monumentali in Italia
venerdì 29 agosto 2025
Foto dall'alto del parco delle Valli e riserva naturale dell'Aniene
Uno spettacolo della natura. Con questa frase possiamo riassumere gli scatti dall'alto che ci ha regalato il nostro amico Aldo, che ha condiviso alcuni scatti del parco delle Valli e della riserva naturale, da una particolare angolazione.
Tanta bellezza e soprattutto tanta natura, quella che si nota in queste foto.
Nelle foto, oltre al parco delle Valli notiamo anche il tracciato della Ferrovia (regionale) che divide il parco delle Valli e la riserva naturale dell'Aniene, con il secondo fiume di Roma, protagonista di questo incredibile luogo.
Un parco, che dobbiamo salvaguardare ma soprattutto rendere sempre migliore.
Un grazie ad Aldo per la condivisione delle foto.
lunedì 25 agosto 2025
Dal quartiere Conca d'Oro facilmente raggiungibile a piedi le ASL di zona via Lampedusa e via Dina Galli
Un quartiere tutto a portata di mano, dove anche una semplice e piacevole camminata permette di raggiungere servizi ed attività commerciali.
Tra questi, anche le due ASL di zona, quella di via Lampedusa e quella di via Galli, come riportiamo nelle mappe qui di seguito.
Arrivare a piedi alla ASL di via Lampedusa, partendo da via Val di Sangro / Viale Val Padana (https://www.naviki.org/it/naviki/static/map/way/0cbc474a-3210-4ae4-961d-fe4688fb7acb/142/ ) ci si impiega meno di 20 minuti per coprire una distanza di 1 chilometro e 600 metri.
Mentre per arrivare alla ASL di via Dina Galli, partendo sempre da via Val Di Sangro angolo con viale Val Padana, (https://www.naviki.org/it/naviki/static/map/way/1dbb91ba-3c4e-454a-847c-b24834124dba/142/) ci si impiega poco più di 20 minuti, per coprire una distanza di 2 chilometri e 200 metri.
Riportiamo di seguito le mappe per raggiungere a piedi (o in bicicletta) le due ASL.
![]() |
ASL di Via Lampedusa |
![]() |
ASL di via Dina Galli |
domenica 24 agosto 2025
Intervento velocissimo di pulizia al parco delle Valli dal Mercatino Conca D'Oro
Sembra incredibile la storia che stiamo raccontando oggi, ma tutto vero ciò che è successo poche ore fa.
Questa mattina Claudia E., sul gruppo social https://www.facebook.com/groups/concadoro informa che in un canneto del parco delle Valli, ci sono dei rifiuti che impedisco ai bambini di giocare liberamente.
La gestione del parco delle Valli, o meglio la pulizia, è affidata al Mercatino Conca D'Oro, che ha una convenzione con il Comune di Roma. Informato il Mercatino Conca D'Oro, tempo circa 30 minuti e l'area è stata pulita, sembra impossibile ed invece è realtà.
Il parco delle Valli, tutti i giorni viene pulito dal personale del Mercatino Conca D'Oro, che svolge una grandissima attività di manutenzione, come svuotamento dei cestini e taglio dell'erba.
Un parco oggi tra i migliori, se non il migliore a Roma, che tra il 2021 e 2024 è stato il miglior parco, tra fruibilità e decoro, oltre che aver il numero più alto dei frequentatori.
Una bella realtà di cui tutti i fruitori del parco delle Valli devono andare orgogliosi ma soprattutto contenti di averla, una rarità a Roma.
Si ricorda che nonostante l'ottimo servizio di manutenzione, tutto questo non è motivo per avere comportamenti da incivili, pertanto si invitano le persone ad avere comportamenti civili ed evitare di sporcare il parco ed il quartiere.
Un grazie al Mercatino Conca D'Oro per il tempestivo intervento ed a Guenda, che nonostante la vacanza, si è resa disponibile.
![]() |
Prima |
![]() |
Prima |
![]() |
Prima |
![]() |
Dopo |
![]() |
Dopo |
![]() |
Dopo |
![]() |
Dopo |
![]() |
Dopo |
![]() |
Dopo |
![]() |
Dopo |
![]() |
Dopo |
![]() |
Dopo |
sabato 23 agosto 2025
La pizzata il piacere di stare insieme, nel quartiere Conca D'Oro si socializza
Da anni nel quartiere Conca D'Oro di Roma, si organizzano pizzate, momenti di socialità per uscire fuori dai social e vivere il mondo reale.
I primi di agosto, il ristorante Camillo con la pizzeria Auris hanno organizzato un'iniziativa molto bella ma soprattutto di scoperta del mondo della pizza, con l'assaggio di diverse pizze gourmet, dal sapore incredibilmente buono.
Pizze a tema del Ristorante Camillo, preparate dal personale della pizzeria Auris, una realtà molto apprezzata nel quartiere Conca D'Oro e non solo, per la buona pizza che fanno.
Nonostante il periodo di vacanza, una quindicina di persone hanno partecipato a questa piacevole serata, per fare nuove amicizie oppure rivedere gli amici.
La pizzata inoltre è stata occasione per la nuova arrivata, Simonetta, di avvicinarsi ancora di più al quartiere, un luogo speciale, definito isola felice, e conoscere nuove persone.
Una comunità speciale possiamo definirlo il quartiere Conca D'Oro, dove da circa 8 anni vengono organizzate cene e colazioni per socializzare, perchè in fondo un quartiere è come un piccolo paese.
Alla prossima pizzata, e ricordiamo che tutti possono partecipare alle pizzate.
sabato 9 agosto 2025
foto storiche del quartiere Conca D'Oro, via Prati Fiscali e via Conca D'Oro
Altre incredibili foto storiche del quartiere Conca D'Oro, che riguardano i palazzi in costruzione di via Conca D'Oro (anni 58 / 60) ed anni 70 di via Prati Fiscali e la costruzione della chiesa San Frumenzio.
La foto della palazzina di via Conca D'Oro, con il papà e bambina è di Roberta M, condivisa sul gruppo social, e quella relativa a via Prati Fiscali, condivisa sul gruppo social da parte di Maurizio B.
In queste foto in bianco e nero, le costruzioni che diedero l'inizio della nascita del nostro quartiere, che con il passare del tempo, si amplierà sempre di più fino ad arrivare a circa 23 000 residenti, con servizi, negozi ed un parco tra i più belli di Roma.
Ricordi che desideriamo condividere anche in questo sito per tenere memoria ed archivio di quanto è cambiato il nostro quartiere, soprattutto per chi desidera ripercorrere il passato o lo vuole conoscere.
Un grazie a Roberta M., e Maurizio B. per la condivisione.
sabato 2 agosto 2025
Sistemazione marciapiede di via Conca D'Oro tra il civi o 268 ed il 274
Intervento rapidissimo quello delle istituzioni, che informate di alcune buche presenti nel marciapiede di via Conca D'Oro tra il civico 268 e 274, hanno sistemato le hanno sistemate in tempi celeri.
I marciapiedi che sono a gettata di catrame, richiedono spesso la manutenzione proprio per la tipologia in cui sono stati realizzati, se poi aggiungiamo anche il comportamento incivile e di prepotenza del cafone cittadino che parcheggia motorino e moto sui marciapiedi, il danneggiamento avviene prima di quanto potrebbe durare il marciapiede stesso.
Informato il terzo Municipio di tale situazione, dopo aver inviato un'email con indicazioni e foto, la ditta incaricata alla manutenzione è intervenuta subito, con la presenza del personale del Gruppo Nomentano.
Le segnalazioni ancora una volta portano ad un risultato, ed ancora una volta sono importanti per rendere il quartiere sempre più a misura di cittadino, per questo è importante che ogni persona faccia la sua parte.
Certo, non si dovrebbero fare le segnalazioni, ma la nostra città purtroppo funziona così, e per evitare peggioramenti e degrado, segnalare diviene di grande importanza.
![]() |
Prima dell'intervento |
![]() |
Buche |
![]() |
Durante l'intervento di messa in sicurezza |
lunedì 28 luglio 2025
Aggiornato riferimento Arpa Lazio
sabato 26 luglio 2025
Foto storiche del quartiere Conca D'Oro
Maurizio B, molto attivo nel gruppo social https://www.facebook.com/groups/concadoro continua a regalare grande gioia e soprattutto interesse, da parte dei vari membri con la pubblicazione di foto storiche del quartiere.
Foto di viale Tirreno con angolo via Nomentana, ed un tratto di via Val Santerno. Foto in bianco e nero che per molti è un grande senso di nostalgia, nel ricordare il quartiere di una volta.
Un grazie a Maurizio B, per la condivisione, ed invitiamo le persone a condividere le loro foto.
domenica 20 luglio 2025
Stazione Val D'Ala aggiornamenti per l'anello Ferroviario dal sito di RFI
sabato 19 luglio 2025
Abbattuto il cedro del Libano di viale Val Padana, quartiere Conca D'Oro
Tanto dispiacere, ma soprattutto rabbia, tra i residenti del quartiere Conca D'Oro, che la scorsa settimana hanno assistito al taglio di un albero storico del quartiere.
A viale Val Padana angolo con viale Val Di Chienti, era presente da circa 70 anni un bel cedro del Libano, che con i suoi rami a candelabro che si allungavano fino ai due giardinetti, regalava bellezza ed ombra.
Un punto di riferimento per tutto il quartiere, tale che ogni volta che un residente o persona che passava per visitare il nostro quartiere rimaneva colpito da tale bellezza.
Il taglio, da quanto appreso, sembra sia stato necessario per via dell'inclinazione dello stesso albero, dovuta a qualche lesione delle radici avvenuta qualche anno fa dopo i lavori di ammodernamento del viale, con la realizzazione di un mattonato rialzato.
Purtroppo, anziché provvedere con tiranti o altra tecnica per evitare il taglio, si è pensato a tagliarlo, con la conseguenza di un dispiacere per tutte le persone, oltre all'impatto negativo ambientale.
Ringraziamo Stefania T., per le foto.
giovedì 17 luglio 2025
Avviati i lavori per il nuovo polo colturale della scuola di piazza Capri nel quartiere Conca D'Oro di Roma
Novità di questi giorni nel quartiere Conca D'Oro, sono iniziati i lavori per la realizzazione di un polo culturale nell'ex scuola Parini, di piazza Capri, nel quartiere Conca D'Oro.
In questi giorni i residenti del quartiere hanno notato la presenza di una macchina dei vigili urbani ed una ditta che al momento sta effettuando l'intervento di smaltimento di amianto.
I lavori per riconvertire la scuola in centro culturale dureranno fino alla fine di ottobre 2026, come affisso dal cartello.
Ringraziamo Francesco T. per la foto e per averci informato.
domenica 13 luglio 2025
Fuochi d'artificio a Roma non è perché è arrivata la "merce", una fake news che gira nei social
Da qualche anno gira sui social una leggenda metropolitana, o meglio una fake news, come quella dei fuochi d'artificio che sarebbero un segnale della malavita che informa che sta arrivando la droga.
Purtroppo è una fake news che qualcuno sta divulgando non sapendo nemmeno che in alcuni quartieri di Roma, ci sono feste patronali (vedi Settecamini, Vigne Nuove, Fidene, etc.) oltre che qualche festeggiamento o altro.
Spesso la gente ha pubblicato o commentato nei social "arriva la roba" oppure "è arrivata la droga" o altro, quando poi era la festa patronale, oppure qualcuno che festeggiava l'addio al celibato o altro avvenimento particolare, e questi ne abbiamo la prova nel quartiere Conca D'Oro, che proprio su questi avvenimenti si sono sentiti i fuochi d'artificio. In alcune circostanze c'era una festa patronale a Vigne Nuove, mentre un'altra volta, un ragazzo festeggiava proprio il suo addio al celibato.
La criminalità non usa questi mezzi, anche perché non è detto che tutti possono sentire il fuoco d'artificio, ma cosa usa la criminalità? Di certo anche il più piccolo spacciatore, quello più ignorante e più preparato tecnologicamente di chi scrive nei social queste stupidaggine. Ci sono tanti modi in ambito tecnologico per comunicare senza essere scoperti, ci sono software come Telegram, come i giochi (vedi Ruzzle) e tanti altri sistemi poco conosciuti ma di sicurezza elevata che permettono di comunicare con tranquillità.
Purtroppo chi scrive stupidaggine sui social è molto ignorante ma soprattutto non ragiona, basta informarsi minimamente che la criminalità usa altro mezzo.
In questo articolo dello scorso anno https://www.wired.it/article/pavel-durov-telegram-arresto-francia/ per esempio, come nell'immagine in alto, è stato fermato in Francis il fondatore di Telegram, proprio perché le forze dell'ordine chiedevano accesso e limitare il programma Telegram, confermando che la comunicazione tra persone poteva ed è molto sicura.
Questo è solo uno dei tanti esempi che usa la criminalità per comunicazione, ma i mezzi tecnologici (ci sono anche hosting online, vpn, etc.) per informare altre persone sono tanti e di certo non usano il fuoco d'artificio, che a differenza della tecnologia, non è detto che riescano a raggiungere tutte le persone.
Con la tecnologia si è certi che tutti quelli interessati sono informati, con i fuochi d'artificio no.
Comprendiamo che molte persone sono stupide ed ignoranti, ma non ci vuole tanto a capire che la criminalità usa mezzi tecnologici, tecnologia che usano molto prima di chi scrive cretinate sui social.
Anche il gioco Ruzzle, per esempio, ha una chat al suo interno, ed una volta che si sa il nick name, si può comunicare in tranquillità.
![]() |
La chat di Ruzzle |
![]() |
Il gioco Ruzzle |
Quindi sereni, che i fuochi d'artificio sono solo per cose piacevoli, per divertimento e per qualche ragazzata, e non per spaccio.
Per lo spaccio si usa altro mezzo, appunto la tecnologia, che è più sicura, efficiente ed arriva a tutti gli interessati.
Invitiamo comunque i cittadini a segnalarlo alle forze dell'ordine, in quanto a Roma c'è una normativa del sindaco che vieta (soprattutto a dicembre) l'uso dei botti e fuochi d'artificio.
sabato 12 luglio 2025
Sistemazione marciapiede di via Conca D'Oro
Davide, cittadino attivo del quartiere Conca D'Oro di Roma, ci informa della sistemazione del marciapiede di via Conca D'Oro tra il civico 285 e 287, è avvenuto dopo qualche giorno dalla segnalazione.
In particolare Davide vuole evidenziare e far conoscere a quante più persone del quartiere, che segnalare e partecipare attivamente porta a dei risultati.
Un marciapiede che da diversi mesi era diventato inagibile per via dei lavori in una tubazione che stavano facendo, ma l'area era ancora cantieristica, dopo la segnalazione e dopo aver evidenziato alcuni aspetti giuridici e di responsabili alle istituzioni, tempo qualche giorno il marciapiede è stato sistemato.
Le segnalazioni funzionano, e da anni evidenziamo e soprattutto cerchiamo di far comprendere come il cittadino può rendere migliore il luogo in cui abita.
Un grazie a Davide per la condivisione.
venerdì 11 luglio 2025
Sito istituzionale per le vaccinazioni a Roma ASL Roma 1
domenica 29 giugno 2025
La struttura di un tronco illustrato graficamente
sabato 28 giugno 2025
Trasporto pubblico di Roma, regolamento sul trasporto di biciclette sul mezzo pubblico metropolitana, autobus e tram
domenica 22 giugno 2025
Richiesta Voucher Agevolazioni per il Trasporto Pubblico Locale della Regione Lazio
Per richiedere il voucher per usufruire delle agevolazioni del trasporto pubblico locale, sia per la città di Roma, che per altre città della Regione Lazio, occorre utilizzare il sito della Regione Lazio Sirgat, qui https://agevolazionitariffarietpl.regione.lazio.it/ il sito , che permette di richiedere il voucher.
Con questo voucher è possibile acquistare l'abbonamento del TPL, con una riduzione a seconda del tipo di richiesta o ISEE.
Vediamo come richiedere il voucher.
Dopo aver aperto il sito Sirgat, occorre effettuare l'accesso tramite il proprio SPID o CIE o CNS, nel quale troveremo nella prima pagina i dati anagrafici del richiedente o della persona per il quale si sta facendo la richiesta.
Dopo aver compilato i vari campi e pagine, occorre inserire il tipo di agevolazione, per l'ISEE occorre indicare il reddito. Arrivati all'ultima pagina, dopo aver inviato il modulo di richiesta, l'utente viene informato di contattare il proprio Municipio o Comune di residenza, per consegnare la documentazione necessaria (documento, ISEE, etc) .
Nel caso del terzo Municipio del Comune di Roma, l'indirizzo email al quale inviare la documentazione è il seguente contrassegniagevolazionitariffarie.mun03@comune.roma.it oppure recarsi a via Fracchia.
Dopo qualche giorno si riceverà via email l'esito della pratica, in caso positivo (spesso) si dovrà attendere dalla Regione Lazio il voucher che verrà inviato all'indirizzo email con il quale si è effettuato il login al portale.
Di norma i voucher vengono rilasciati i primi di ogni mese, e comunque circa 20 giorni prima che scada (nel caso che si abbia già un abbonamento) il proprio abbonamento.
Inoltre dal portale Sirgat, è possibile seguire la pratica (dopo averla inviats al Municipio o Comune di appartenenza) dopo l'esito positivo, oppure contattarli tramite il telefono o email presenti nel sito.
Al momento in cui stiamo scrivendo questo articolo, la richiesta avviene in questo modo. Per ogni osservazione, richiesta o altro, potete contattarci tramite l'indirizzo email presente in questo sito o il modulo di contatto.
sabato 21 giugno 2025
Foto del quartiere Conca D'Oro dell'acquazzone di Febbraio 1986 e piena del fiume Aniene
Scatti unici e fantastici, quelli proposti in questi giorni da Francesco Dini che regala grandi emozioni, ma soprattutto fa conoscere una situazione di ben 40 anni fa.
In queste foto, Francesco fa notare quando in quella che seguiva la grande nevicata di gennaio, nel febbraio del 1986 fece tanta pioggia che molte zone si erano allagate con la conseguenza di una piena del fiume Aniene, che metteva paura ed era sotto osservazione.
Bellissimi scatti di un tempo passato, che a molti ha fatto piacere ricordare nonostante la situazione.
Un grazie a Francesco Dini https://www.flickr.com/photos/francesco_dini/ per la condivisione.