sabato 9 agosto 2025

foto storiche del quartiere Conca D'Oro, via Prati Fiscali e via Conca D'Oro

 

foto storica di via Conca D'Oro anni 58 in costruzione

Altre incredibili foto storiche del quartiere Conca D'Oro, che riguardano i palazzi in costruzione di via Conca D'Oro (anni 58 / 60) ed anni 70 di via Prati Fiscali e la costruzione della chiesa San Frumenzio.

La foto della palazzina di via Conca D'Oro, con il papà e bambina è di Roberta M, condivisa sul gruppo social, e quella relativa a via Prati Fiscali, condivisa sul gruppo social da parte di Maurizio B.

In queste foto in bianco e nero, le costruzioni che diedero l'inizio della nascita del nostro quartiere, che con il passare del tempo, si amplierà sempre di più fino ad arrivare a circa 23 000 residenti, con servizi, negozi ed un parco tra i più belli di Roma.

Ricordi che desideriamo condividere anche in questo sito per tenere memoria ed archivio di quanto è cambiato il nostro quartiere, soprattutto per chi desidera ripercorrere il passato o lo vuole conoscere.

Un grazie a Roberta M., e Maurizio B. per la condivisione.


foto storica di via Conca D'Oro anni 58 in costruzione

anni 70 costruzione di via Prati fiscali


sabato 2 agosto 2025

Sistemazione marciapiede di via Conca D'Oro tra il civi o 268 ed il 274

 

Sistemazione buche marciapiede

Intervento rapidissimo quello delle istituzioni, che informate di alcune buche presenti nel marciapiede di via Conca D'Oro tra il civico 268 e 274, hanno sistemato le hanno sistemate in tempi celeri.

I marciapiedi che sono a gettata di catrame, richiedono spesso la manutenzione proprio per la tipologia in cui sono stati realizzati, se poi aggiungiamo anche il comportamento incivile e di prepotenza del cafone cittadino che parcheggia motorino e moto sui marciapiedi, il danneggiamento avviene prima di quanto potrebbe durare il marciapiede stesso. 

Informato il terzo Municipio di tale situazione, dopo aver inviato un'email con indicazioni e foto, la ditta incaricata alla manutenzione è intervenuta subito, con la presenza del personale del Gruppo Nomentano.

Le segnalazioni ancora una volta portano ad un risultato, ed ancora una volta sono importanti per rendere il quartiere sempre più a misura di cittadino, per questo è importante che ogni persona faccia la sua parte.

Certo, non si dovrebbero fare le segnalazioni, ma la nostra città purtroppo funziona così, e per evitare peggioramenti e degrado, segnalare diviene di grande importanza. 


Sistemazione buche marciapiede
Prima dell'intervento

Sistemazione buche marciapiede
Buche

Sistemazione buche marciapiede
Durante l'intervento di messa in sicurezza






lunedì 28 luglio 2025

Aggiornato riferimento Arpa Lazio

In una notizia di qualche anno fa, vennero pubblicati i riferimenti di Arpa Lazio, qui Gli amici di Conca D'Oro quartiere di Roma: Numero di telefono ARPA Lazio per analisi di laboratorio la notizia, con i riferimenti aggiornati, in particolare il nuovo sito.

sabato 26 luglio 2025

Foto storiche del quartiere Conca D'Oro

 

quartiere conca d'oro foto storica

Maurizio B, molto attivo nel gruppo social https://www.facebook.com/groups/concadoro continua a regalare grande gioia e soprattutto interesse, da parte dei vari membri con la pubblicazione di foto storiche del quartiere.

Foto di viale Tirreno con angolo via Nomentana, ed un tratto di via Val Santerno. Foto in bianco e nero che per molti è un grande senso di nostalgia, nel ricordare il quartiere di una volta.

Un grazie a Maurizio B, per la condivisione, ed invitiamo le persone a condividere le loro foto.

 


quartiere conca d'oro foto storica

quartiere conca d'oro foto storica


domenica 20 luglio 2025

Stazione Val D'Ala aggiornamenti per l'anello Ferroviario dal sito di RFI

La fermata (stazione ferroviaria) Val D'Ala, che fa parte del progetto dell'Anello Ferroviario, da qualche anno interesse molto la cittadinanza per lo sviluppo che potrebbe portare in ambito del trasporto pubblico. L'ultimo articolo che abbiamo pubblicato, risale a marzo di quest'anno qui https://concadororoma.blogspot.com/2025/03/anello-ferroviario-per-il-quartiere.html  e continuiamo a monitorare tale scenario per i tanti aspetti positivi.
A titolo informativo, informiamo che gli aggiornamenti dal sito istituzionale delle Ferrovie dello Stato, in particolare di RFI, sono visibili nei seguenti siti.



Con la speranza di veder presto la sua realizzazione, teniamo aggiornati i residenti e non solo.

sabato 19 luglio 2025

Abbattuto il cedro del Libano di viale Val Padana, quartiere Conca D'Oro

 

taglio del cedro del libano di viale Val Padana Conca D'Oro

Tanto dispiacere, ma soprattutto rabbia, tra i residenti del quartiere Conca D'Oro, che la scorsa settimana hanno assistito al taglio di un albero storico del quartiere.

A viale Val Padana angolo con viale Val Di Chienti, era presente da circa 70 anni un bel cedro del Libano, che con i suoi rami a candelabro che si allungavano fino ai due giardinetti, regalava bellezza ed ombra.

Un punto di riferimento per tutto il quartiere, tale che ogni volta che un residente o persona che passava per visitare il nostro quartiere rimaneva colpito da tale bellezza.

Il taglio, da quanto appreso, sembra sia stato necessario per via dell'inclinazione dello stesso albero, dovuta a qualche lesione delle radici avvenuta qualche anno fa dopo i lavori di ammodernamento del viale, con la realizzazione di un mattonato rialzato. 

Purtroppo, anziché provvedere con tiranti o altra tecnica per evitare il taglio, si è pensato a tagliarlo, con la conseguenza di un dispiacere per tutte le persone, oltre all'impatto negativo ambientale. 

Ringraziamo Stefania T., per le foto.




taglio del cedro del libano di viale Val Padana Conca D'Oro

taglio del cedro del libano di viale Val Padana Conca D'Oro

taglio del cedro del libano di viale Val Padana Conca D'Oro

taglio del cedro del libano di viale Val Padana Conca D'Oro





giovedì 17 luglio 2025

Avviati i lavori per il nuovo polo colturale della scuola di piazza Capri nel quartiere Conca D'Oro di Roma

 

lavoro scuola piazza capri nel quartiere conca d'oro

Novità di questi giorni nel quartiere Conca D'Oro, sono iniziati i lavori per la realizzazione di un polo culturale nell'ex scuola Parini, di piazza Capri, nel quartiere Conca D'Oro.

In questi giorni i residenti del quartiere hanno notato la presenza di una macchina dei vigili urbani ed una ditta che al momento sta effettuando l'intervento di smaltimento di amianto.

I lavori per riconvertire la scuola in centro culturale dureranno fino alla fine di ottobre 2026, come affisso dal cartello.

Ringraziamo Francesco T. per la foto e per averci informato.


domenica 13 luglio 2025

Fuochi d'artificio a Roma non è perché è arrivata la "merce", una fake news che gira nei social

 

telegram Durov

Da qualche anno gira sui social una leggenda metropolitana, o meglio una fake news, come quella dei fuochi d'artificio che sarebbero un segnale della malavita che informa che sta arrivando la droga.

Purtroppo è una fake news che qualcuno sta divulgando non sapendo nemmeno che in alcuni quartieri di Roma, ci sono feste patronali (vedi Settecamini, Vigne Nuove, Fidene, etc.) oltre che qualche festeggiamento o altro.

Spesso la gente ha pubblicato o commentato nei social "arriva la roba" oppure "è arrivata la droga" o altro, quando poi era la festa patronale, oppure qualcuno che festeggiava l'addio al celibato o altro avvenimento particolare, e questi ne abbiamo la prova nel quartiere Conca D'Oro, che proprio su questi avvenimenti si sono sentiti i fuochi d'artificio. In alcune circostanze c'era una festa patronale a Vigne Nuove, mentre un'altra volta, un ragazzo festeggiava proprio il suo addio al celibato. 

La criminalità non usa questi mezzi, anche perché non è detto che tutti possono sentire il fuoco d'artificio, ma cosa usa la criminalità? Di certo anche il più piccolo spacciatore, quello più ignorante e più preparato tecnologicamente di chi scrive nei social queste stupidaggine. Ci sono tanti modi in ambito tecnologico per comunicare senza essere scoperti, ci sono software come Telegram, come i giochi (vedi Ruzzle) e tanti altri sistemi poco conosciuti ma di sicurezza elevata che permettono di comunicare con tranquillità.

Purtroppo chi scrive stupidaggine sui social è molto ignorante ma soprattutto non ragiona, basta informarsi minimamente che la criminalità usa altro mezzo.

In questo articolo dello scorso anno https://www.wired.it/article/pavel-durov-telegram-arresto-francia/ per esempio, come nell'immagine in alto, è stato fermato in Francis il fondatore di Telegram, proprio perché le forze dell'ordine chiedevano accesso e limitare il programma Telegram, confermando che la comunicazione tra persone poteva ed è molto sicura.

Questo è solo uno dei tanti esempi che usa la criminalità per comunicazione, ma i mezzi  tecnologici (ci sono anche hosting online, vpn, etc.) per informare altre persone sono tanti e di certo non usano il fuoco d'artificio, che a differenza della tecnologia, non è detto che riescano a raggiungere tutte le persone.

Con la tecnologia si è certi che tutti quelli interessati sono informati, con i fuochi d'artificio no.

Comprendiamo che molte persone sono stupide ed ignoranti, ma non ci vuole tanto a capire che la criminalità usa mezzi tecnologici, tecnologia che usano molto prima di chi scrive cretinate sui social.

Anche il gioco Ruzzle, per esempio, ha una chat al suo interno, ed una volta che si sa il nick name, si può comunicare in tranquillità.


chat Ruzzle
La chat di Ruzzle

chat Ruzzle
Il gioco Ruzzle


Quindi sereni, che i fuochi d'artificio sono solo per cose piacevoli, per divertimento e per qualche ragazzata, e non per spaccio. 

Per lo spaccio si usa altro mezzo, appunto la tecnologia, che è più sicura, efficiente ed arriva a tutti gli interessati. 

Invitiamo comunque i cittadini a segnalarlo alle forze dell'ordine, in quanto a Roma c'è una normativa del sindaco che vieta (soprattutto a dicembre) l'uso dei botti e fuochi d'artificio. 

sabato 12 luglio 2025

Sistemazione marciapiede di via Conca D'Oro

 

marciapiede sistemato

Davide, cittadino attivo del quartiere Conca D'Oro di Roma, ci informa della sistemazione del marciapiede di via Conca D'Oro tra il civico 285 e 287, è avvenuto dopo qualche giorno dalla segnalazione.

In particolare Davide vuole evidenziare e far conoscere a quante più persone del quartiere, che segnalare e partecipare attivamente porta a dei risultati.

Un marciapiede che da diversi mesi era diventato inagibile per via dei lavori in una tubazione che stavano facendo, ma l'area era ancora cantieristica, dopo la segnalazione e dopo aver evidenziato alcuni aspetti giuridici e di responsabili alle istituzioni, tempo qualche giorno il marciapiede è stato sistemato.

Le segnalazioni funzionano, e da anni evidenziamo e soprattutto cerchiamo di far comprendere come il cittadino può rendere migliore il luogo in cui abita.

Un grazie a Davide per la condivisione.

 

venerdì 11 luglio 2025

Sito istituzionale per le vaccinazioni a Roma ASL Roma 1

Coloro che devono fare le vaccinazioni (per viaggi, per visti, per salute, etc ) residenti nell'area di appartenenza della Roma ASL 1, possono farlo tramite numero telefonico oppure tramite email.

Qui https://www.aslroma1.it/vaccinazioni-informazioni-prenotazioni-e-pagamenti il sito per informazioni e per prenotare gli appuntamenti, mentre qui https://www.aslroma1.it/certificati-e-attestazioni-vaccinali per richiedere i certificati e attestazioni di vaccini.



domenica 29 giugno 2025

La struttura di un tronco illustrato graficamente

 

struttura di un tronco

Pubblichiamo con grande piacere una nuova immagine riguardante la struttura di un albero, in particolar modo la composizione di un tronco.

L'immagine, presa da internet, illustra le varie parti di un tronco. In un precedente articolo, qui https://concadororoma.blogspot.com/2024/01/la-struttura-di-un-albero.html abbiamo fornito alcune informazioni e foto di un tronco, in particolare del tronco di un albero.
 

sabato 28 giugno 2025

Trasporto pubblico di Roma, regolamento sul trasporto di biciclette sul mezzo pubblico metropolitana, autobus e tram

Sul sito dell'azienda del trasporto pubblico di Roma, l'ATAC, è presente un nuovo regolamento sulla possibilità di portare le biciclette sul mezzo pubblico.
Come riportato nel sito ufficiale, qui https://www.atac.roma.it/customer-experience/condizioni-generali-di-trasporto/images/default-source/condizioni-generali-di-trasporto/condizioni-generali-titolo-bici?itemIndex=6 sui vari mezzi pubblici sono consentite le biciclette muscolari di qualunque tipo, mentre quelle elettriche sono vietate.
Un regolamento aggiornato in queste ultime settimane.

domenica 22 giugno 2025

Richiesta Voucher Agevolazioni per il Trasporto Pubblico Locale della Regione Lazio

 

Agevolazione trasporto pubblico della Regione Lazio

Per richiedere il voucher per usufruire delle agevolazioni del trasporto pubblico locale, sia per la città di Roma, che per altre città della Regione Lazio, occorre utilizzare il sito della Regione Lazio Sirgat, qui https://agevolazionitariffarietpl.regione.lazio.it/ il sito , che permette di richiedere il voucher.

Con questo voucher è possibile acquistare l'abbonamento del TPL, con una riduzione a seconda del tipo di richiesta o ISEE.

Vediamo come richiedere il voucher.

Dopo aver aperto il sito Sirgat, occorre effettuare l'accesso tramite il proprio SPID o CIE o CNS, nel quale troveremo nella prima pagina i dati anagrafici del richiedente o della persona per il quale si sta facendo la richiesta. 

Dopo aver compilato i vari campi e pagine, occorre inserire il tipo di agevolazione, per l'ISEE occorre indicare il reddito. Arrivati all'ultima pagina, dopo aver inviato il modulo di richiesta, l'utente viene informato di contattare il proprio Municipio o Comune di residenza, per consegnare la documentazione necessaria (documento, ISEE, etc) . 

Nel caso del terzo Municipio del Comune di Roma, l'indirizzo email al quale inviare la documentazione è il seguente contrassegniagevolazionitariffarie.mun03@comune.roma.it oppure recarsi a via Fracchia. 

Dopo qualche giorno si riceverà via email l'esito della pratica, in caso positivo (spesso) si dovrà attendere dalla Regione Lazio il voucher che verrà inviato all'indirizzo email con il quale si è effettuato il login al portale.

Di norma i voucher vengono rilasciati i primi di ogni mese, e comunque circa 20 giorni prima che scada (nel caso che si abbia già un abbonamento) il proprio abbonamento. 

Inoltre dal portale Sirgat, è possibile seguire la pratica (dopo averla inviats al Municipio o Comune di appartenenza)  dopo l'esito positivo, oppure contattarli tramite il telefono o email presenti nel sito. 

Al momento in cui stiamo scrivendo questo articolo, la richiesta avviene in questo modo. Per ogni osservazione, richiesta o altro, potete contattarci tramite l'indirizzo email presente in questo sito o il modulo di contatto. 

sabato 21 giugno 2025

Foto del quartiere Conca D'Oro dell'acquazzone di Febbraio 1986 e piena del fiume Aniene

 

allagamento quartiere Conca D'Oro 1986 e piena Aniene


Scatti unici e fantastici, quelli proposti in questi giorni da Francesco Dini che regala grandi emozioni, ma soprattutto fa conoscere una situazione di ben 40 anni fa.

In queste foto, Francesco fa notare quando in quella che seguiva la grande nevicata di gennaio, nel febbraio del 1986 fece tanta pioggia che molte zone si erano allagate con la conseguenza di una piena del fiume Aniene, che metteva paura ed era sotto osservazione.

Bellissimi scatti di un tempo passato, che a molti ha fatto piacere ricordare nonostante la situazione.

Un grazie a Francesco Dini https://www.flickr.com/photos/francesco_dini/ per la condivisione.




allagamento quartiere Conca D'Oro 1986 e piena Aniene

allagamento quartiere Conca D'Oro 1986 e piena Aniene

allagamento quartiere Conca D'Oro 1986 e piena Aniene

allagamento quartiere Conca D'Oro 1986 e piena Aniene

allagamento quartiere Conca D'Oro 1986 e piena Aniene

allagamento quartiere Conca D'Oro 1986 e piena Aniene

allagamento quartiere Conca D'Oro 1986 e piena Aniene

allagamento quartiere Conca D'Oro 1986 e piena Aniene

allagamento quartiere Conca D'Oro 1986 e piena Aniene

allagamento quartiere Conca D'Oro 1986 e piena Aniene



venerdì 20 giugno 2025

Quando i gruppi social hanno un grande valore umano

 

foto ritrovata social

Oggi raccontiamo una bella storia successa nel gruppo social https://www.facebook.com/groups/concadoro , che ancora una volta si distingue tra i migliori gruppi in Italia, ma soprattutto per il grande impatto sociale positivo che svolge. Francesco Dini , nuovo membro del gruppo, qualche tempo fa ha pubblicato una foto del febbraio 1986, nel quale cattura la grande amicizia di alcune studentesse, in un posto molto importante e bello.

Le ragazze, che purtroppo non facevano parte del gruppo, dopo qualche settimana, hanno scoperto questa foto ed iscritte al gruppo, sono rimaste contente di questo "ritorno al passato", una bella situazione, che ha regalato grandi emozioni per le persone.

Sono questi gli aspetti importanti dei social ma soprattutto come devono funzionare, un ruolo importante nel contesto sociale, che purtroppo oggi come oggi, molti gruppi e pagine, sono solo luoghi di sfogo, attacchi, e fake news.

Un gruppo questo del quartiere Conca D'Oro, speciale, dove contano i valori. 

Francesco, con grande generosità, ha riportato il negativo dello scatto fatto in quell'epoca, in foto digitale, ed inviato alle ragazze protagoniste di questo post, in attesa naturalmente di incontrarci davanti ad un buon caffè al bar tutti quanti, per parlare di questa esperienza ma soprattutto di quei bellissimi anni, una gioventù che tutti ricordano con piacere.

Un grazie a Francesco Dini, per la voglia di condivisione e fare, qui https://www.flickr.com/photos/francesco_dini/ il suo album. 



foto ritrovata nei social

foto ritrovata nei social quando Facebook è importante

foto ritrovata nei social quando Facebook è importante





lunedì 16 giugno 2025

Foto aeree storiche del parco delle Valli e del quartiere Conca D'Oro

 

foto storica del 1943 parco delle Valli

Scatti incredibili e rari quelli condivisi sul social da Andrea F., che regala grandi emozioni alle varie persone.

Una foto del parco delle Valli del 19 luglio del 1943 dell'aviazione militare Americana (United States Army Air Forces) che nel 1943 per la pianificazione strategica mappavano Roma, tra i vari scatti, anche quella del parco delle Valli, all'epoca senza abitazioni se non quelle in zona Montesacro.

Nella foto si notano i due percorsi delle ferrovie, tra cui quello che passa nel nostro parco (oggi tratta regionale) , il fiume Aniene e la mancanza del ponte delle Valli.

La seconda foto invece del 1940, mostra il quartiere Conca D'Oro, Tufello e Vigne Nuove, con le prime abitazioni di via Val Melania.

Un grazie ad Andrea F., per la condivisione e voglia di far scoprire la storia del parco delle Valli e del nostro quartiere.




foto storica del parco delle Valli del 1943
Foto storica del parco delle Valli 19 luglio 1943

foto storica del quartiere conca d'oro del 1940
Foto storica del quartiere Conca D'Oro - Valmelaina del 1940


sabato 14 giugno 2025

ripristinato semaforo di via Conca D'Oro angolo con via Val Di Chienti

 

semaforo conca d'oro sistemato

Qualche giorno fa il semaforo pedonale di via Conca D'Oro angolo con via Val Di Chienti, era spostato, con conseguenze negative riguardante la sicurezza dei pedoni.

Emanuele, cittadino molto attivo nel quartiere Conca D'Oro, ha segnalato alle istituzioni preposte tale situazione, allegando all'email anche la foto, tempo qualche ora il semaforo è stato sistemato.

La cittadinanza attiva risulta fondamentale, importante, perchè permette di avere un quartiere migliore, al contrario, il disinteresse porta degrado  e problemi, rendendo l'area poco bella.

Per questo ogni cittadino è tenuto a fare la sua parte, segnalando alle istituzioni preposte le problematiche per risolvere le varie situazioni.


semaforo rotto
Prima

semaforo pedonale sistemato
Dopo


venerdì 13 giugno 2025

Al parco delle Valli, iniziata l'attività di innaffiamento dei piccoli alberi

 

attività di innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Tanto amore e tanta felicità nei volontari che lo scorso venerdì hanno iniziato la prima di una lunga serie, di attività per innaffiare i piccoli alberi del parco delle Valli.

Quest'anno a differenza degli anni precedenti, si svolgerà una volta a settimana, nella speranza che molte persone che hanno adottato l'albero, prendano in considerazione l'importanza di innaffiarlo.

Un impegno che portiamo avanti da ben 7 anni, e che vede ogni anno migliaia di alberi innaffiati e la partecipazione di centinaia di persone. Un gesto d'amore verso la natura, verso il parco delle Valli, da parte di persone sensibili al tema ambientale, anche se per alcuni sono considerati dei veri eroi.

Persone che trascorrono momenti a contatto con la natura e soprattutto in amicizia con tante brave persone.

Quest'anno gli appuntamenti sono ogni venerdì alle ore 19.00 al solito posto, fontanella del parco delle Valli, che si trova subito dopo l'entrata di via Conca D'Oro 169.



innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli

Innaffiare gli alberi al parco delle Valli