lunedì 28 luglio 2025
Aggiornato riferimento Arpa Lazio
sabato 26 luglio 2025
Foto storiche del quartiere Conca D'Oro
Maurizio B, molto attivo nel gruppo social https://www.facebook.com/groups/concadoro continua a regalare grande gioia e soprattutto interesse, da parte dei vari membri con la pubblicazione di foto storiche del quartiere.
Foto di viale Tirreno con angolo via Nomentana, ed un tratto di via Val Santerno. Foto in bianco e nero che per molti è un grande senso di nostalgia, nel ricordare il quartiere di una volta.
Un grazie a Maurizio B, per la condivisione, ed invitiamo le persone a condividere le loro foto.
domenica 20 luglio 2025
Stazione Val D'Ala aggiornamenti per l'anello Ferroviario dal sito di RFI
sabato 19 luglio 2025
Abbattuto il cedro del Libano di viale Val Padana, quartiere Conca D'Oro
Tanto dispiacere, ma soprattutto rabbia, tra i residenti del quartiere Conca D'Oro, che la scorsa settimana hanno assistito al taglio di un albero storico del quartiere.
A viale Val Padana angolo con viale Val Di Chienti, era presente da circa 70 anni un bel cedro del Libano, che con i suoi rami a candelabro che si allungavano fino ai due giardinetti, regalava bellezza ed ombra.
Un punto di riferimento per tutto il quartiere, tale che ogni volta che un residente o persona che passava per visitare il nostro quartiere rimaneva colpito da tale bellezza.
Il taglio, da quanto appreso, sembra sia stato necessario per via dell'inclinazione dello stesso albero, dovuta a qualche lesione delle radici avvenuta qualche anno fa dopo i lavori di ammodernamento del viale, con la realizzazione di un mattonato rialzato.
Purtroppo, anziché provvedere con tiranti o altra tecnica per evitare il taglio, si è pensato a tagliarlo, con la conseguenza di un dispiacere per tutte le persone, oltre all'impatto negativo ambientale.
Ringraziamo Stefania T., per le foto.
giovedì 17 luglio 2025
Avviati i lavori per il nuovo polo colturale della scuola di piazza Capri nel quartiere Conca D'Oro di Roma
Novità di questi giorni nel quartiere Conca D'Oro, sono iniziati i lavori per la realizzazione di un polo culturale nell'ex scuola Parini, di piazza Capri, nel quartiere Conca D'Oro.
In questi giorni i residenti del quartiere hanno notato la presenza di una macchina dei vigili urbani ed una ditta che al momento sta effettuando l'intervento di smaltimento di amianto.
I lavori per riconvertire la scuola in centro culturale dureranno fino alla fine di ottobre 2026, come affisso dal cartello.
Ringraziamo Francesco T. per la foto e per averci informato.
domenica 13 luglio 2025
Fuochi d'artificio a Roma non è perché è arrivata la "merce", una fake news che gira nei social
Da qualche anno gira sui social una leggenda metropolitana, o meglio una fake news, come quella dei fuochi d'artificio che sarebbero un segnale della malavita che informa che sta arrivando la droga.
Purtroppo è una fake news che qualcuno sta divulgando non sapendo nemmeno che in alcuni quartieri di Roma, ci sono feste patronali (vedi Settecamini, Vigne Nuove, Fidene, etc.) oltre che qualche festeggiamento o altro.
Spesso la gente ha pubblicato o commentato nei social "arriva la roba" oppure "è arrivata la droga" o altro, quando poi era la festa patronale, oppure qualcuno che festeggiava l'addio al celibato o altro avvenimento particolare, e questi ne abbiamo la prova nel quartiere Conca D'Oro, che proprio su questi avvenimenti si sono sentiti i fuochi d'artificio. In alcune circostanze c'era una festa patronale a Vigne Nuove, mentre un'altra volta, un ragazzo festeggiava proprio il suo addio al celibato.
La criminalità non usa questi mezzi, anche perché non è detto che tutti possono sentire il fuoco d'artificio, ma cosa usa la criminalità? Di certo anche il più piccolo spacciatore, quello più ignorante e più preparato tecnologicamente di chi scrive nei social queste stupidaggine. Ci sono tanti modi in ambito tecnologico per comunicare senza essere scoperti, ci sono software come Telegram, come i giochi (vedi Ruzzle) e tanti altri sistemi poco conosciuti ma di sicurezza elevata che permettono di comunicare con tranquillità.
Purtroppo chi scrive stupidaggine sui social è molto ignorante ma soprattutto non ragiona, basta informarsi minimamente che la criminalità usa altro mezzo.
In questo articolo dello scorso anno https://www.wired.it/article/pavel-durov-telegram-arresto-francia/ per esempio, come nell'immagine in alto, è stato fermato in Francis il fondatore di Telegram, proprio perché le forze dell'ordine chiedevano accesso e limitare il programma Telegram, confermando che la comunicazione tra persone poteva ed è molto sicura.
Questo è solo uno dei tanti esempi che usa la criminalità per comunicazione, ma i mezzi tecnologici (ci sono anche hosting online, vpn, etc.) per informare altre persone sono tanti e di certo non usano il fuoco d'artificio, che a differenza della tecnologia, non è detto che riescano a raggiungere tutte le persone.
Con la tecnologia si è certi che tutti quelli interessati sono informati, con i fuochi d'artificio no.
Comprendiamo che molte persone sono stupide ed ignoranti, ma non ci vuole tanto a capire che la criminalità usa mezzi tecnologici, tecnologia che usano molto prima di chi scrive cretinate sui social.
Anche il gioco Ruzzle, per esempio, ha una chat al suo interno, ed una volta che si sa il nick name, si può comunicare in tranquillità.
![]() |
La chat di Ruzzle |
![]() |
Il gioco Ruzzle |
Quindi sereni, che i fuochi d'artificio sono solo per cose piacevoli, per divertimento e per qualche ragazzata, e non per spaccio.
Per lo spaccio si usa altro mezzo, appunto la tecnologia, che è più sicura, efficiente ed arriva a tutti gli interessati.
Invitiamo comunque i cittadini a segnalarlo alle forze dell'ordine, in quanto a Roma c'è una normativa del sindaco che vieta (soprattutto a dicembre) l'uso dei botti e fuochi d'artificio.
sabato 12 luglio 2025
Sistemazione marciapiede di via Conca D'Oro
Davide, cittadino attivo del quartiere Conca D'Oro di Roma, ci informa della sistemazione del marciapiede di via Conca D'Oro tra il civico 285 e 287, è avvenuto dopo qualche giorno dalla segnalazione.
In particolare Davide vuole evidenziare e far conoscere a quante più persone del quartiere, che segnalare e partecipare attivamente porta a dei risultati.
Un marciapiede che da diversi mesi era diventato inagibile per via dei lavori in una tubazione che stavano facendo, ma l'area era ancora cantieristica, dopo la segnalazione e dopo aver evidenziato alcuni aspetti giuridici e di responsabili alle istituzioni, tempo qualche giorno il marciapiede è stato sistemato.
Le segnalazioni funzionano, e da anni evidenziamo e soprattutto cerchiamo di far comprendere come il cittadino può rendere migliore il luogo in cui abita.
Un grazie a Davide per la condivisione.