L'automobile proprio per definizione è stata realizzata per gli spostamenti a lunga percorrenza, e come viene indicato nelle smart city, le automobili sono per le città.
A Conca D'Oro, come in tutta a Roma, l'automobile è un problema, anche se in molti pensano che non lo sia, o che ritengono mezzo indispensabile (ricordiamo che è un bene secondario e non di prima necessità, come classificato in economia) con le numerose conseguenze che comporta.
Uno scenario che ancora oggi non si tende ad evidenziare ma è di grande gravità sono i morti per incidenti, un numero altissimo dove l'Italia e soprattutto Roma detengono un prima a livello europeo, un primato da vergognarsi e soprattutto che deve far riflettere le persone intelligenti ed invece non viene considerato, propria per la mancanza di conoscenza.
Altri problemi e che con l'aumentare delle automobili anche il traffico ne risente, gli spostamenti, quindi se una volta, anni 70 o 80, c'era una macchina per famiglia e ci si spostava per la città raramente, permettendo in questo modo di non avere traffico, inquinamento e mancanza di parcheggi come negli ultimi anni, oggi è diventato un grave problema al quale i tecnici e poi la politica deve iniziare a riflettere e soprattutto cambiare approccio agli spostamenti.
La macchina non è solo un problema di traffico, ma anche ambientale (inquinamento, effetto forno, bolle di calore, smaltimenti del mezzo o delle parti (olio, filtri, etc) di salute (troppo inquinamento aumento di malattie (vedi allergie ) e psicologico (visione stressante), inquinamento acustico, nevrosi psicologica ) di costi, perchè basti pensare che la macchina incide fortemente sul bilancio delle famiglie, togliendo opportunità, e sulla collettività (costi per manutenzione strada, impiego di più vigili, invalidità e morti) oltre che indebolire il trasporto pubblico, dove la macchina intralcia o crea problemi (vedi anche il ritiro dei rifiuti).
Per questo si sta cercando di cambiare approccio nel quartiere, incentivando l'uso del garage, acquistare o prendere in affitto box o posti auto, e soprattutto utilizzo di mezzi alternativi, come il trasporto pubblico o meglio ancora il mezzo più ecologico, la bicicletta.
Come volontari il nostro impegno è quello di motivare le persone, ma anche fargli comprendere che c'è una bella, valida ed importante alternativa alla macchina, e qualche persona intelligente o bravo genitore l'ha capito.
E si, bravo genitore, perchè evitare problemi ambientali, come quelli che crea la macchina vuol dire garantire al proprio figlio un futuro migliore, oltre che naturalmente educarlo con importanti valori, anzichè accompagnarlo a scuola in macchina, andare a piedi o altro modo.
Scelte importante di grande esempio e soprattutto impatto per il territorio.
Il quartiere Conca D'Oro è bellissimo, e proprio per i suoi numerosi mezzi pubblici e morfologia, che permette di viverlo anche senza macchina, ma molti forse per comodità o perchè non sono riusciti a vedere oltre al proprio naso, continuano la scelta della macchina.
Ma le città (non solo Roma) stanno cambiando, e quindi è una direzione che volenti o non volenti dovranno per forza prendere.
Ci auguriamo di vedere sempre più piste ciclabili, più marciapiedi larghi ed aree pedonali.
Qui alcuni scatti del problema macchina nel nostro quartiere.
| Blocco del bus su via Conca D'Oro per una macchina parcheggiata male |
| Vigili intenti a rimuovere e fare multe su via Conca D'Oro |
| Macchina parcheggiate sulle strisce pedonali, blocca il passaggio e scivolo via Val Di Lanzo |
| Macchine in via Conca D'Oro, area commerciale |
| Presenza di vigili a Viale Val Padana per la sosta selvaggia |
| Costante doppia fila in via Conca D'Oro |
| Vigili per la sosta selvaggia in via Val D'Ala |
Nessun commento:
Posta un commento